sabato 13 agosto 2011

NICOLAS ROEG

(Londra, 15 agosto 1928) è un regista e direttore della fotografia britannico.
Dopo il servizio militare, durante il quale fa da proiezionista di film per la sua unità, senza aver frequentato scuole o corsi di cinema, ottiene un lavoro come duplicatore di film presso il Marylebone Studio dove impara anche le tecniche di montaggio. Nel 1950 passa ai MGM's Borehamwood Studios dove lavora come assistente operatore e familiarizza con la fotografia; la svolta nella sua carriera avviene quando è assunto come direttore della seconda unità di fotografia nel film di David Lean Lawrence d'Arabia (1962) che lo rende noto nell’ambiente cinematografico inglese fino alla chiamata di Roger Corman che lo vuole come direttore della fotografia in La maschera della morte rossa (The Masque of the Red Death, 1964). Seguono poi altri film nei quali cura la fotografia ottenendo molte menzioni di merito: Dolci vizi al foro (A Funny Thing Happened on the Way to the Forum, 1966) di Richard Lester, Fahrenheit 451 (id., 1966) di François Truffaut, Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd, 1967) di John Schlesinger e Petulia (id., 1968). All’età di 40 anni decide che è il momento di provare a dirigere un film; inizia quindi a progettare Walkabout (Walkabout: l’inizio del cammino, 1971) tratto da un romanzo di Edward Bond ma nello stesso periodo lo scrittore e artista Donald Cammell, legato a Roeg da un’antica amicizia, lo chiama a collaborare per un altro progetto; nasce così Performance (Sadismo, 1970), film che esplora l’identità e le relazioni che si vengono a creare tra Chas, un giovane criminale in fuga dalla legge e gli inquilini della casa in cui trova rifugio, Turner (interpretato da Mick Jagger) un cantante affermato in cerca di riaccendere il proprio talento e le sue due amanti bisessuali. La distribuzione del film ritarda di due anni a causa di contenuti tabù quali l’uso di droghe allucinogene e la presenza di comportamenti sessuali devianti e quando esce nelle sale nel 1970 è privo di alcune scene; nonostante il discreto successo all’epoca il film è diventato negli anni un vero e proprio cult e Roeg ha modo di sperimentare alcuni elementi di regia che saranno poi un punto costante della sua filmografia: allusioni visive, echi, rimandi, sovrimpressioni e la scelta di un montaggio frenetico ed evocatore. Una caratteristica che accomuna i personaggi principali dei film di Roeg è la loro immersione in un ambiente percepito come alieno puntando l’attenzione sulle strane relazioni che essi hanno con la maggior parte delle altre persone; questa caratteristica è portata all’estremo nel suo successivo lavoro The man who fell to the earth (L'uomo che cadde sulla Terra, 1976), la storia di un alieno (interpretato da David Bowie) che giunge sulla terra per trovare una soluzione ai problemi che minacciano di distruggere il suo pianeta ma finisce con l’assorbire i costumi e i vizi terrestri ed essere incapace di farvi ritorno. Sempre dal mondo della musica sceglie il protagonista del suo film successivo: Bad Timing (Il lenzuolo viola, 1980); Art Garfunkel riveste il ruolo di Alex Linden, uno psicoanalista americano a Vienna che si innamora perdutamente di una ragazza: Milena (Theresa Russell) che diventa per lui una vera e propria ossessione. Il film gli vale il premio come miglior regista dell’anno ai London Critics Circle Film Awards e il People’s choice awards al Toronto International Film Festival.